In Capgemini Engineering, leader mondiale nei servizi di ingegneria, uniamo un team globale di ingegneri, scienziati e architetti per aiutare le aziende più innovative del mondo a liberare il loro potenziale. Dai veicoli autonomi ai robot salvavita, i nostri esperti in tecnologia digitale e software pensano fuori dagli schemi offrendo servizi unici di R&D e ingegneria in tutti i settori. Unisciti a noi per una carriera piena di opportunità, dove puoi fare la differenza e dove nessun giorno è uguale all'altro.
YOUR ROLECapgemini Engineering sta lanciando una nuova edizione della Software Embedded Engineering Academy che ha l’obiettivo di far crescere giovani talenti nel ruolo del Software Embedded Engineer oggi chiave in tutti i settori di mercato.
L'Academy è un percorso formativo che prevede una fase di formazione iniziale in aula con corsi dedicati ed una successiva specializzazione in training on the job. La durata dello stage è di sei mesi, secondo una modalità on site presso la nostra sede di La Spezia e di Roma. I posti sono limitati e assegnati su selezione tecnica attitudinale con possibilità di assunzione al termine del percorso.
In aula sarai coinvolto nelle seguenti attività:
Linguaggi di programmazione C/C++, paradigmi dell’Object Oriented e sul framework Qt/QML Sistemi operativi Linux/RTOS con focus nella gestione di processi, schedulazione, priorità, concorrenza, etc.. Sistemi d’interfacciamento HW/SW, protocolli di comunicazione e di networking. Progettazione e sviluppo di Software negli ambiti: applicativo, embedded/firmware, real-time, simulazione, data analysis; Approccio completo al ciclo di vita del SW sia con metodologia Agile che tradizionale; Validazione funzionale (requirements based); Capacità di progettare e implementare algoritmi e strutture dati.Tutor dedicati saranno disponibili per tutta la durata del corso per incontri programmati o approfondimenti quotidiani! In Capgemini Engineering il successo aziendale è guidato dai nostri esperti.
YOUR PROFILEI candidati ideali sono laureandi o neolaureati triennali o magistrali in Informatica, Matematica, Fisica e Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica.
Requisiti fondamentali: passione ed interesse per l’ambito sopra citato, ottima conoscenza dell’italiano, buona conoscenza dell’inglese, propensione alla mobilità e al dinamismo.